Iperammortamento 2026: cosa aspettarsi dalla nuova Legge di Bilancio
È stato da poco diffuso il Disegno di Legge di Bilancio 2026, contenente una serie di vantaggiose agevolazioni dedicate alle imprese. Si tratta ancora di misure provvisorie e suscettibili di modifica, in attesa che il DDL venga convertito definitivamente in legge, il che avverrà entro il 31 dicembre 2025.
Nel frattempo, è bene muoversi d’anticipo e dare uno sguardo da vicino agli incentivi che da gennaio 2026 potrebbero offrire importanti vantaggi a chi investirà nel fotovoltaico.
Per gli acquisti di beni strumentali effettuati dal 1º gennaio al 31 dicembre 2026, sono previste maggiorazioni del costo fiscalmente ammortizzabile:
- +180% fino a 2,5 mln €
- +100% tra 2,5-10 mln €
- +50% tra 10-20 mln €
Per quanto riguarda gli investimenti che contribuiscono alla cosiddetta “transizione ecologica” – cioè con riduzione dei consumi almeno del 3% per la struttura produttiva e almeno del 5% per i processi produttivi – le aliquote saranno ulteriormente potenziate:
- +220% fino a 2,5 mln €
- +140% tra 2,5-10 mln €
- +90% tra 10-20 mln €
Si prospetta un’occasione imperdibile per investire in un impianto fotovoltaico con accumulo energetico: maggiore autonomia, abbattimento dei costi e riduzione dell’impatto ambientale. Un passo concreto verso la transizione 5.0, che porterebbe un significativo rafforzamento del valore aziendale, sia in termini di bilancio che di reputazione.
Elfor è il partner ideale per guidare la vostra azienda verso un posizionamento sostenibile e all’avanguardia.
Continuate a seguirci per restare sempre aggiornati sulle nuove opportunità normative e, soprattutto, su come sfruttarle strategicamente a vostro vantaggio.



