Nel 2025, il simbolo della vision Elfor sarà il camaleonte.
Il suo inserimento nel nostro logo non è una semplice scelta estetica, ma il manifesto della nostra visione per il futuro: l’energia pulita e il fotovoltaico richiedono versatilità, adattabilità e un costante aggiornamento. Il camaleonte rappresenta queste qualità, sottolineando la capacità di evolversi in armonia con un mercato in continua trasformazione.
Versatilità e adattabilità: lezioni dal camaleonte
Il camaleonte è noto per la sua capacità unica di adattarsi all’ambiente che lo circonda. Lungi dall’essere un segno di debolezza, questa caratteristica dimostra una straordinaria forza: affrontare ogni cambiamento con flessibilità e rapidità. Come nel mondo naturale, anche nel settore dell’energia e del fotovoltaico, restare statici è il primo passo verso l’obsolescenza.
In un contesto in cui le tecnologie avanzano rapidamente, le normative si evolvono e le esigenze dei clienti si fanno sempre più complesse, la capacità di adattarsi è una necessità.
Un settore in continua trasformazione
Il settore dell’energia pulita è uno dei più dinamici al mondo. L’innovazione non si ferma: nuovi materiali, tecnologie più efficienti, sistemi di accumulo sempre più performanti. Anche i contesti regolatori cambiano rapidamente, aprendo nuove opportunità e sfide. In questo scenario, Elfor ha scelto di abbracciare il cambiamento come parte della sua identità.
Proprio come il camaleonte si adatta ai colori dell’ambiente, Elfor si trasforma per rispondere alle esigenze del mercato, offrendo soluzioni su misura per ogni cliente. Che si tratti di moduli fotovoltaici innovativi, sistemi di accumulo o servizi dedicati, il nostro obiettivo resta sempre lo stesso: garantire affidabilità e risultati.
Restare uguali a sé stessi? Un errore
Nel settore delle energie rinnovabili, la staticità è nemica del progresso. Chi si rifiuta di cambiare rischia di rimanere indietro, perdendo la possibilità di sfruttare le nuove tecnologie e di rispondere alle esigenze di un mondo che chiede sostenibilità e innovazione.
Elfor, al contrario, abbraccia il cambiamento come un’opportunità. La scelta del camaleonte come simbolo per il 2025 non è casuale: è un messaggio chiaro, che sottolinea il nostro impegno nel rimanere sempre aggiornati e pronti a rispondere alle sfide future.
Il camaleonte come guida verso il futuro
Con il camaleonte al nostro fianco, il 2025 sarà un anno di nuove opportunità. Sarà un simbolo della nostra capacità di trasformarci per crescere, adattarci per innovare e rispondere alle esigenze di un settore che non si ferma mai.
Adattabilità, versatilità, trasformazione: sono queste le qualità che Elfor porta nel suo DNA e che il camaleonte rappresenta. Perché il futuro dell’energia non è statico e noi non lo saremo mai.
Restiamo pronti al cambiamento, sempre al passo con l’evoluzione tecnologica e con la visione di un mondo più sostenibile.
Buon 2025 a tutti!
Da Misano a Milano Cortina:
portiamo la stessa energia su nuovi palcoscenici
Un weekend che ci è rimasto addosso
Non si è ancora spento il battito di Misano.
Non solo l’eco dei motori, ma il ricordo di un paddock vibrante, di curve mozzafiato e di un Matteo Ferrari che ci ha fatto saltare in piedi con una vittoria da manuale in Gara 2 della MotoE.
È stato molto più che un weekend sportivo: è stata la conferma che l’energia non vive soltanto nei motori o nelle tecnologie, ma soprattutto nelle persone, negli incontri e nella capacità di trasformare due giorni in un’esperienza che resta.
La vittoria di Matteo Ferrari e il gioco di squadra
A Misano, Matteo Ferrari ci ha mostrato come innovazione e velocità possano correre sullo stesso tracciato.
Noi ci abbiamo aggiunto il nostro contributo: portare dentro e fuori la pista il senso di squadra, il networking, l’idea che ogni successo diventa più grande se condiviso.
Perché l’energia che conta davvero non è quella che si consuma, ma quella che si moltiplica nelle relazioni.
Dal calore dell’asfalto al brivido del ghiaccio
La MotoE per ora si ferma, ma noi no.
Abbiamo infatti deciso di portare questa energia nel più grande appuntamento sportivo del prossimo anno: i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un evento che metterà l’Italia al centro del mondo.
Le curve dei circuiti motociclistici lasceranno spazio a quelle tracciate su una pista da sci o pattinaggio, i cerchi delle ruote agli anelli olimpici.
E noi saremo presenti con la stessa passione, la stessa voglia di innovare e la stessa idea di sostenibilità.
Versatili per natura, affidabili per scelta
Elfor è una realtà giovane, ma già punto di riferimento nelle soluzioni per l’energia pulita: dal fotovoltaico alla climatizzazione, dall’illuminazione efficiente alla mobilità sostenibile. Alla dinamicità uniamo serietà e competenza: un team preparato, un magazzino sempre fornito, servizi capaci di rispondere con rapidità alle esigenze del mercato.
Siamo un’azienda versatile, in grado di trasformarsi davanti a ogni sfida, proprio come il camaleonte che è nel nostro logo, pronto, nel 2026, a vestire anche i colori dei 5 anelli olimpici.
Energia che continua
Dai paddock del moto mondiale alle montagne e ai palazzetti olimpici, il nostro circuito non si interrompe. Cambia scenario, ma non cambia lo spirito: portare avanti l’energia delle relazioni, il valore della collaborazione e la forza della condivisione.
Perché l’energia, quella vera, si rinnova e si trasforma.
E trova sempre nuove piste da percorrere.
portiamo la stessa energia su nuovi palcoscenici
Delibera arera
Con delibera ARERA 385/2025/R/EEL, 5 agosto 2025 sono introdotte importanti novità per gli impianti fotovoltaici, nuovi ed esistenti, connessi a reti in media tensione, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza al sistema elettrico nazionale.
È obbligatorio installare un Controllore di Centrale (CCI) con funzionalità di “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” degli inverter (PF2) sugli impianti con potenza pari o superiore a 100 kW.
Le tempistiche per l’adeguamento variano in base alla potenza:
Impianti esistenti ≥ 1 MW: entro il 28 febbraio 2026.
Impianti esistenti≥ 500 kW e < 1 MW: entro il 28 febbraio 2027.
Impianti esistenti≥ 100 kW e < 500 kW: entro il 31 marzo 2027.
Per supportare l’adeguamento, sono previsti contributi a scalare per gli impianti esistenti distinti per fascia di potenza.
ARERA prevede un contributo economico variabile in base alla taglia e alla tempestività dell’adeguamento:
Impianti di potenza 500 kW– 1 MW:
✓ 10.000 € (comunicazione inviata entro 28 febbraio 2026)
✓ 7.500 € (entro 30 giugno 2026)
✓ 5.000 € (entro 31 ottobre 2026)
✓ 2.500 € (entro 28 febbraio 2027)
Impianti di potenza 100 kW– 500 kW:
✓ 7.500 € (entro 31 marzo 2026)
✓ 5.625 € (entro 31 luglio 2026)
✓ 3.750 € (entro 30 novembre 2026)
✓ 1.875 € (entro 31 marzo 2027)
Chi non si adegua rischia la sospensione degli incentivi erogati dal GSE e la potenziale disconnessione dell’impianto.
– Sospensione di incentivi, scambio sul posto o ritiro dedicato.
– Possibile distacco dall’impianto.
Per gli impianti già in esercizio, la richiesta di connessione deve essere stata presentata entro il 31 ottobre 2025.
Impianti nuovi: la mancata installazione del CCI e la mancata attivazione della funzionalità PF2 è condizione sufficiente per sospendere l’attivazione della connessione ai sensi del TICA.
Abbiamo già la soluzione giusta per soddisfare pienamente la nuova normativa ARERA 385/2025/R/EEL.
Contattaci subito per un’offerta immediata e personalizzata: saremo al tuo fianco in ogni fase dell’adeguamento.
Chiusure estive 2025
KEY 2025: UN’EDIZIONE DA RECORD PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
Il camaleonte di Elfor: un simbolo di versatilità e innovazione per il futuro dell’energia
Versatilità e adattabilità: lezioni dal camaleonte
Un settore in continua trasformazione
Restare uguali a sé stessi? Un errore
Il camaleonte come guida verso il futuro
ElfoRecharge
Presentazione eventi formativi 2025: Formazione e Trasformazione itinerante
Chiusure natalizie 2024
Chiusra Roadshow 2024
Chiusure aziendali 2024